Dove e quando
È in arrivo la seconda edizione della Giornata della didattica, il 12 dicembre dalle 14:00 alle 18:00, presso l'Aula Magna DCCI, via Dodecaneso, 31 - Genova. Il programma della giornata sarà disponibile a breve!
Esperienze che ispirano, idee che crescono
Quest’anno la giornata della didattica si concentra su due tematiche chiave, pensate per valorizzare le esperienze, le idee e le sperimentazioni che stanno trasformando la nostra università.
L’obiettivo è creare uno spazio di confronto e ispirazione per condividere pratiche efficaci e nuove prospettive sull’insegnamento e sull’apprendimento.
1. Metodi didattici innovativi. Strategie e strumenti per una partecipazione attiva degli studenti
Esperienze e sperimentazioni di metodologie didattiche che favoriscono l’apprendimento attivo e il coinvolgimento diretto, come flipped classroom, apprendimento cooperativo, didattica basata su progetti e casi reali, e altre pratiche innovative.
2. Didattica inclusiva e accessibilità. Esperienze, strumenti e metodologie volte a garantire un apprendimento inclusivo e accessibile, capaci di rispondere a diversi bisogni formativi e di promuovere la piena partecipazione di tutti gli studenti.
Programma
| 14:00 - 14:15 | Saluti istituzionali |
| 14:15 – 15:00 | Presentazione linee guida Ulysseus e Relazione introduttiva |
| 15:00 – 16:00 | Avvio della prima sessione interattiva del Pecha Kucha |
| 16:00 – 16:30 | Pausa |
| 16:30 – 17:30 | Seconda sessione interattiva del Pecha Kucha |
| 17:30 – 17:45 | Testimonianza FORIUERs |
| 17:45 – 17:55 | Presentazione dei prossimi eventi formativi |
| 17:55 – 18:10 | Conclusioni |
| 18:10 – 18:50 | Aperitivo e saluti finali |
Call for Contribution
Invitiamo tutte/i le/i docenti interessate/i a presentare una breve proposta di intervento su una delle seguenti tematiche:
1. Metodi didattici innovativi
Esperienze di utilizzo di strategie didattiche attive che favoriscono partecipazione e apprendimento significativo (ad es: flipped classroom, apprendimento cooperativo, didattica per progetti, simulazioni, role playing, casi studio o integrazione di strumenti digitali a supporto dell’interazione).
2. Didattica inclusiva e accessibilità
Progetti, metodologie o strumenti pensati per promuovere la partecipazione di tutte e tutti, ridurre le barriere all’apprendimento, valorizzare la diversità nei gruppi classe e garantire equità educativa (Universal Design for Learning, accessibilità dei materiali, personalizzazione dei percorsi, valutazione inclusiva, etc.).
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE
Le presentazioni avverranno secondo il modello Pecha Kucha:
massimo 20 slide x 20 secondi ciascuna: Un formato dinamico, sintetico e coinvolgente!
SCADENZE
Chiusura call: 6 novembre 2025. PROPOSAL FORM
• Comunicazione delle proposte selezionate: 11 novembre 2025 comunicazione via mail e alla PAGINA SHAREPOINT DEDICATA
• Conferma partecipazione dei relatori: I relatori dei contributi scelti che non potranno partecipare sono tenuti a comunicarlo entro il 13 novembre 2025.
• Invio slide (formato Pecha Kucha): entro l’8 dicembre: caricamento su CARTELLA SHAREPOINT dedicata.