Open badge e competenze trasversali
Cos’è un Open Badge?
Un Open Badge è un certificato o un riconoscimento digitale che contiene al suo interno informazioni strutturate (metadati) in uno standard open (v2.0) che lo rendono personale, portatile e verificabile. Si tratta di distintivi digitali che attestano competenze, capacità, appartenenza a gruppi, partecipazioni a corsi.
Le informazioni come, ad esempio, chi lo ha emesso, a chi è stato rilasciato, i criteri richiesti per conseguirlo, e tante altre, sono leggibili e verificabili in tempo reale da tutte le applicazioni conformi allo standard Open Badge. Talvolta i titoli di studio tradizionali non sono sufficienti a certificare le competenze necessarie a proporre in modo efficace le persone sul mercato del lavoro. Sono anche le abilità intrinseche degli individui, le buone pratiche e le competenze apprese da ciascuno tramite formazione continua od altri tipi di esperienze all’interno ed al di fuori del posto di lavoro che danno valore al curriculum personale di ciascuno e lo rendono apprezzato sul mercato del lavoro.
Quali sono gli Open Badge Unige?
L’Università di Genova rilascia un Open Badge in seguito al completamento di particolari corsi o attività accademiche con lo scopo di permettere la costruzione di un portfolio personale di certificazioni, portatile e verificabile, capace di lasciare traccia di tutte quelle attività non certificate dal semplice conseguimento del titolo di studio accademico.
La scelta di utilizzare il sistema Open Badge nasce dalla necessità di migliorare il rapporto tra percorsi accademici e necessità del mondo del lavoro e delle professioni, delle scuole secondarie e della comunità economica, politica e sociale (come indicato dalla programmazione triennale del sistema universitario per il triennio 2021-2023). In questo senso l’Ateneo genovese ha fatto propria la raccomandazione della Commissione e del Consiglio d’Europa relativamente alla necessità di un’istruzione basata su competenze, accogliendo la sfida di una formazione accademica in grado di promuovere non solo l’acquisizione di competenze disciplinari ma anche di competenze chiave per l’apprendimento permanente (UE, 2018/C189/01).
La tematica dello sviluppo delle competenze trasversali è stata finora incentivata nell’Ateneo genovese attraverso due azioni principali: i progetti di formazione alla cittadinanza e le iniziative legate all’utilizzo di strategie didattiche attive, costruttive e interattive da parte dei docenti. Tali azioni, con modalità e partecipanti diversificati, puntano entrambe al potenziamento delle competenze trasversali degli studenti, sia attraverso la fruizione di moduli a loro destinati e focalizzati sulle citizenship skills, sia perfezionando le competenze didattiche dei docenti all’uso delle metodologie attive, partecipative e interattive come vettore di sviluppo delle competenze trasversali degli studenti stessi.
Al fine di certificare tali attività, a partire dall’a.a. 2022-2023 l’Ateneo genovese emetterà quattro diverse tipologie di open badge, che sono stati sviluppati e configurati da UniGe Teaching and Learning Center.
Open Badge ‘Competenze trasversali’
Si tratta di Open Badge legati ad attività formative che includono le competenze trasversali fra i propri obiettivi di apprendimento. Le competenze scelte sono selezionate a partire dalle Raccomandazioni del Consiglio Europeo in cui si identificano le competenze chiave per l'apprendimento permanente. In particolare, l'Ateneo di Genova ha scelto di valorizzare l'acquisizione delle seguenti competenze:
- competenza alfabetica funzionale: lettura, scrittura, uso appropriato del linguaggio e utilizzo di fonti;
- competenza personale: autonomia, concentrazione, resistenza allo stress;
- competenza sociale: capacità relazionale, attitudine collaborativa, sensibilità ed empatia;
- capacità di imparare a imparare: autovalutazione e autoapprendimento;
- competenza in creazione progettuale: capacità di ideare un prodotto o un processo;
- competenza in gestione progettuale: capacità di condurre l’organizzazione di un progetto.
Si tratta di competenze che spesso gli studenti già possiedono in diversa misura, a seconda delle esperienze pregresse, e che maturano durante tutta la vita, nei contesti di apprendimento formale e informale. Tali competenze possono essere migliorate durante il percorso accademico grazie alla partecipazione ad attività formative impostate secondo strategie didattiche attive, interattive e costruttive. Queste strategie permettono di fare esperienze pratiche (attivazione), richiedono l’ideazione di elaborati (costruzione) e favoriscono lo scambio e il confronto tra pari (interazione), portando agli studenti ad utilizzare le proprie competenze trasversali e, in questo modo, permettendogli di migliorarle.
Open Badge Competenze trasversali
Open Badge ‘Formazione alla cittadinanza’
All’interno dell’iniziativa Formazione alla cittadinanza, promossa dall’Ateneo genovese, sono stati sviluppati laboratori e percorsi di volontariato con lo scopo di promuovere lo sviluppo di competenze per una cittadinanza attiva e responsabile. Per ognuno di essi è stato predisposto un Open Badge specifico.
Open Badge Formazione alla cittadinanza
Open Badge ‘Competenze didattiche’
La tematica dello sviluppo delle competenze trasversali è stata finora incentivata nell’Ateneo genovese attraverso due azioni principali: i progetti di formazione alla cittadinanza e le iniziative legate all’utilizzo di strategie didattiche attive, costruttive e interattive da parte dei docenti. Tali azioni, con modalità e partecipanti diversificati, puntano entrambe al potenziamento delle competenze trasversali degli studenti, sia attraverso la fruizione di moduli a loro destinati e focalizzati sulle citizenship skills, sia perfezionando le competenze didattiche dei docenti all’uso delle metodologie attive, partecipative e interattive come vettore di sviluppo delle competenze trasversali degli studenti stessi.
Al fine di certificare tali attività, a partire dall’a.a. 2022-2023 l’Ateneo genovese emetterà quattro diverse tipologie di open badge, che sono stati sviluppati e configurati da UniGe Teaching and Learning Center.
Open Badge ‘Esperienza di tutorato e rappresentanza’
Sempre nell’ottica della promozione e dello sviluppo di competenze sia disciplinari che trasversali nel corso della carriera accademica, un ulteriore gruppo di open badge è stato elaborato per riconoscere le attività svolte dagli studenti dell’Ateneo impegnati in qualità di tutor nell’ambito di progetti di supporto degli studenti (es. Progetto Matricole) o di rappresentanti all’interno degli organi istituzionali. L’open badge viene rilasciato al termine delle attività e a seguito dell’invio della relazione di fine attività.
Open Badge Tutorato e rappresentanza
Open Badge ‘Competenze didattiche’
Si tratta di un Open Badge specificatamente rivolto a ricercatori e docenti che si sono impegnati nell’acquisizione di competenze didattiche attraverso la partecipazione al corso FOR.I.U, (Formazione all’Innovazione didattica Universitaria) progettato e condotto da UniGe Teaching and Learning Center nell’ambito delle azioni di Faculty Development di Ateneo. L’Open Badge viene emesso a seguito della partecipazione al corso e al superamento di una prova che dimostri l’acquisizione delle competenze di progettazione e gestione didattica.
Per gli STUDENTI: Come si visualizzano gli Open Badge?
Coloro che avranno partecipato ad attività che rilasciano un open badge riceveranno una mail da info@myopenbadge.com per creare il proprio profilo tramite le credenziali UniGe sul portale https://myopenbadge.com. All’interno del profilo potranno contenente tutti gli Open Badge legati alla propria carriera accademica. L’area personale è collegata all’indirizzo mail UniGe, ma è possibile associare al proprio profilo MyOpenBadge altre caselle di posta elettronica (personali, universitarie, aziendali), al fine di raccogliere in un unico profilo tutti gli Open Badge ottenuti in differenti percorsi formativi e professionali.
Per i DOCENTI: Come si fa richiesta di assegnazione di Open Badge per il proprio insegnamento?
L’utilizzo strategie didattiche attive, costruttive e interattive permette agli allievi di migliorare le proprie competenze trasversali. I docenti che utilizzano queste strategie possono quindi inserire nella propria scheda di insegnamento una o più competenze trasversali tra gli obiettivi formativi di dettaglio. Se la scheda di insegnamento contiene queste informazioni (competenze e strategie didattiche) è possibile fare richiesta per l’associazione di uno o più Open Badge al proprio insegnamento.
La richiesta va fatta tramite la pagina riservata ai docenti. L’emissione agli studenti avverrà in automatico secondo le modalità e condizioni scelte dal docente. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il documento allegato “Open Badge e Competenze trasversali”, che approfondisce il tema delle competenze e delle modalità di presentazione delle richieste, o contattare idec@unige.it.