Che cos'è un Open Badge?
Un Open Badge è un certificato o un riconoscimento digitale che contiene al suo interno informazioni strutturate (metadati) in uno standard open (v2.X) che lo rendono personale, portatile e verificabile. Si tratta di distintivi digitali che attestano competenze, capacità, appartenenza a gruppi, partecipazioni a corsi.
Le informazioni come, ad esempio, chi lo ha emesso, a chi è stato rilasciato, i criteri richiesti per conseguirlo, e tante altre, sono leggibili e verificabili in tempo reale da tutte le applicazioni conformi allo standard Open Badge. Talvolta i titoli di studio tradizionali non sono sufficienti a certificare le competenze necessarie a proporre in modo efficace le persone sul mercato del lavoro. Sono anche le abilità intrinseche degli individui, le buone pratiche e le competenze apprese da ciascuno tramite formazione continua od altri tipi di esperienze all’interno ed al di fuori del posto di lavoro che danno valore al curriculum personale di ciascuno e lo rendono apprezzato sul mercato del lavoro.
Hai ricevuto un open badge? scopri come utilizzare la piattaforma My Open badge
Gli Open Badge Unige
L’Università di Genova rilascia un Open Badge in seguito al completamento di particolari corsi o attività accademiche con lo scopo di permettere la costruzione di un portfolio personale di certificazioni, portatile e verificabile, capace di lasciare traccia di tutte quelle attività non certificate istituzionalmente.
A partire dall'a.a. 2022-2023 L'UniGe Teaching and Learning Center ha realizzato differenti progetti per il riconoscimento di queste attività a studenti e a docenti attraverso il rilascio di un Open badge.
Con questa scelta l’Ateneo genovese ha fatto propria la raccomandazione della Commissione e del Consiglio d’Europa che indirizza verso un’istruzione basata su competenze e una formazione accademica capace di promuovere anche le competenze chiave per l’apprendimento permanente (UE, 2018/C189/01) e indirizza alla costruzione di una rete sinergia tra mondo dell'istruzione, mondo del lavoro e delle professioni, e comunità economica, politica e sociale.
Di particolare rilievo in questo ambito è la scelta dell'Ateneo genovese di valorizzare e incentivare lo sviluppo delle competenze trasversali con un progetto dedicato, che ha coinvolto studenti e docenti attraverso il percorso di formazione alla cittadinanza, rivolto agli studenti (fruizione di moduli a loro destinati e focalizzati sulle citizenship skills) e il perfezionamento delle competenze didattiche legate all’utilizzo di strategie didattiche attive, costruttive e interattive, rivolto ai dicenti.