Cosa facciamo

UTLC si occupa di organizzare e coordinare tutte le iniziative di faculty development dell’Università di Genova. Per faculty development si intende lo sviluppo e sostegno delle competenze didattiche dei docenti universitari, basate sulla capacità di applicare al proprio intervento formativo modelli pedagogici efficaci, coerenti con gli obiettivi di apprendimento, grazie anche all’utilizzo di tecnologie di supporto all’insegnamento e all’apprendimento.

 

L’innovazione didattica proposta da UTLC consiste in interventi su tre ambiti:

1. Formazione dei docenti per l’innovazione didattica. Tale attività si articola in:

  • percorso FOR.IU: formazione laboratoriale estesa rivolta a docenti che intendono sviluppare le proprie competenze didattiche e valutative secondo un approccio centrato sullo studente.
  • Workshop e webinar su temi specifici inerenti metodi, tecniche e strumenti per la didattica

2. Progetti di sostegno e sviluppo delle competenze didattiche dei docenti:

  • Comunità di pratica: a partire dal 2016 sono state costituite 7 comunità di pratica, ossia incontri periodici di docenti che si confrontano sui temi della didattica e condividono esperienze. Sono distribuite su tutte le Scuole e coinvolgono circa 120 docenti in totale.
  • Progetti sperimentali di innovazione didattica: progetti di supporto metodologico ai Corsi di Studio che vogliono innovare la didattica di alcuni loro insegnamenti. Prevedono l’accompagnamento e il supporto di metodologi esperti in ambiti psicologico e pedagogico.

3. Ricerca, disseminazione e rapporti con l’esterno:

  • Convegno sul faculty development: dal 2019 si organizza il convegno nazionale sul Faculty Development, ad esso partecipano docenti e personale tecnico-amministrativo di atenei italiani e stranieri, con speaker internazionali, workshop, panel di discussione.
  • Rivista I quaderni del GLIA: a seguito del convegno 2020, è stata fondata la rivista I quaderni del Glia, presso la GUP, con lo scopo di ospitare ricerche sui temi della didattica universitaria e il faculty development.
  • Special Interest Group: in collaborazione con l’Associazione ASDUNI, i membri del UTLC sono facilitatori di 7 gruppi tematici su scala nazionale sui temi del faculty development

 

Ultimo aggiornamento 29 Marzo 2022