L'Università degli Studi di Genova pubblica ogni anno un bando per la realizzazione di progetti sperimentali di innovazione didattica nei corsi di studio dell'ateneo, finalizzati a:
- aumentare l’efficacia formativa dei propri percorsi
- favorire il coinvolgimento attivo degli studenti e la loro motivazione all’apprendimento
- rendere gli studenti maggiormente consapevoli e autonomi nel loro percorso di apprendimento
Il bando relativo all’a.a. 2021/2022 prevede l’erogazione di servizi finalizzati alla realizzazione di progetti di innovazione didattica nell’ambito di dieci corsi di laurea triennale, magistrale a ciclo unico o magistrale dell’Ateneo.
Ciascun CdS selezionato potrà usufruire di un servizio di supporto alla didattica da parte di esperti di strategie e metodi di didattica generale e/o disciplinare che, partendo dall’analisi di secondo livello degli obiettivi del CdS compatibili con interventi di didattica innovativa, potrà articolarsi in:
- riprogettazione degli insegnamenti coinvolti o parte di essi
- formazione ai docenti sulle strategie didattiche e valutative scelte
- supporto al docente nella realizzazione dei materiali didattici e valutativi
- supporto al docente nell’erogazione della didattica in aula o a distanza utilizzando metodologie didattiche e valutative
L’intervento di innovazione con i docenti verrà articolato seguendo questo processo:
Primo contatto e analisi della domanda
la prima fase consiste in uno o più incontri conoscitivi con i docenti del CdS in cui si comincia a delineare il progetto, si analizzano le richieste e si stabiliscono gli obiettivi, sia a livello di gruppo, sia a livello individuale. I docenti presentano il contesto disciplinare di intervento, le loro specifiche discipline, la strutturazione dei diversi insegnamenti e gli obiettivi o le attività di innovazione didattica che intendevano implementare. Vengono quindi concordate le metodologie da introdurre, i tempi e le eventuali modalità di intervento.
la prima fase consiste in uno o più incontri conoscitivi con i docenti del CdS in cui si comincia a delineare il progetto, si analizzano le richieste e si stabiliscono gli obiettivi, sia a livello di gruppo, sia a livello individuale. I docenti presentano il contesto disciplinare di intervento, le loro specifiche discipline, la strutturazione dei diversi insegnamenti e gli obiettivi o le attività di innovazione didattica che intendevano implementare. Vengono quindi concordate le metodologie da introdurre, i tempi e le eventuali modalità di intervento.
Progettazione
la fase successiva riguarda la co-progettazione del corso con i docenti relativamente alle aree di intervento individuate, con relativo sviluppo delle attività e dei materiali didattici necessari.
la fase successiva riguarda la co-progettazione del corso con i docenti relativamente alle aree di intervento individuate, con relativo sviluppo delle attività e dei materiali didattici necessari.
Implementazione
in molti casi i docenti vengono accompagnati nella prima implementazione delle nuove metodologie; il coinvolgimento degli esperti di strategie e metodi di didattica è differente a seconda delle necessità, passando dalla conduzione vera e propria di alcune attività, alla semplice presenza per fornire supporto solo quando richiesto.
in molti casi i docenti vengono accompagnati nella prima implementazione delle nuove metodologie; il coinvolgimento degli esperti di strategie e metodi di didattica è differente a seconda delle necessità, passando dalla conduzione vera e propria di alcune attività, alla semplice presenza per fornire supporto solo quando richiesto.
Feedback
al termine di ogni fase di implementazione vengono organizzati incontri di valutazione sul raggiungimento degli obiettivi e sulle criticità riscontrate; in alcuni casi vengono raccolti i feedback degli studenti; i risultati di questa fase sono la base per le implementazioni successive.
al termine di ogni fase di implementazione vengono organizzati incontri di valutazione sul raggiungimento degli obiettivi e sulle criticità riscontrate; in alcuni casi vengono raccolti i feedback degli studenti; i risultati di questa fase sono la base per le implementazioni successive.
Formazione
a seguito di richieste o bisogni specifici vengono progettate e condotte attività di formazione, rivolte a gruppi di docenti, su diverse metodologie e tecniche didattiche
a seguito di richieste o bisogni specifici vengono progettate e condotte attività di formazione, rivolte a gruppi di docenti, su diverse metodologie e tecniche didattiche
Tutte le informazioni utili e la modulistica relative al BANDO 2021/2022 sono sull'area intranet di ateneo (area riservata al personale)