Unige Teaching and Learning Centre (UTLC) è lo spazio per l’innovazione didattica dell’Università di Genova.
UTLC è il riferimento per l’innovazione didattica dell’Ateneo, che opera secondo le linee di indirizzo definite dal CIDA, in sinergia con il GLIA per quanto riguarda il settore dello sviluppo delle competenze didattiche dei docenti, con il supporto del TIDA per le attività in questo comparto all’interno dell’Ateneo e la gestione amministrativa e tecnica di IDEC.
Per conoscere i singoli gruppi, clicca sui link qui sotto:
- CIDA - Comitato per l'innovazione didattica di Ateneo
- GLIA - Gruppo di lavoro sulle tecniche di insegnamento e di apprendimento
- TIDA - Team di Innovazione Didattica
- IDEC - Settore Innovazione didattica e certificazione delle competenze
Un po’ della nostra storia…
UniGe ha investito molto, durante gli ultimi anni, sulla realizzazione di un progetto strategico per lo sviluppo delle competenze didattiche dei docenti universitari, che punta all’adozione di metodologie innovative, all’articolazione tra ricerca scientifica e pratica didattica, alla condivisione di buone pratiche e alla formazione di communities of practice volte a consolidare la consapevolezza nel corpo docente dell’importanza della riflessione metodologica nella pratica disciplinare.
La creazione nel 2016 del GLIA (Gruppo di Lavoro di Ateneo per l’Insegnamento e l’Apprendimento), ha avviato il processo di innovazione didattica, realizzando attività di faculty development per i docenti dell’Ateneo, seminari su progettazione per competenze e metodologie didattiche innovative, attività volte alla disseminazione delle pratiche di didattica partecipativa.
L’istituzione nel 2020 del CIDA (Comitato per l’Innovazione Didattica di Ateneo) e del settore IDEC (Settore Innovazione didattica e certificazione delle competenze) testimonia la dimensione istituzionale e strategica che il comparto innovazione didattica ha assunto ormai all’interno di UniGe, e che comprende non solo azioni volte al faculty development, ma anche iniziative per la sperimentazione di nuove metodologie didattiche e nuove tecnologie all’interno dei Corsi di Studio dell’Ateneo.
Il 2020 ha visto la nascita di un nuovo elemento del sistema, il TIDA (Team per l'Innovazione Didattica di Ateneo), un gruppo di supporto ai docenti dell’intero Ateneo composto da pedagogisti e psicologi esperti di progettazione formativa e di strategie didattiche interattive. Durante l’emergenza COVID-19, unitamente all’azione del GLIA, del CIDA e di IDEC, il Team ha permesso a UniGe di reagire con prontezza e buoni risultati al momento del forzato passaggio alla didattica a distanza, garantendo non soltanto supporto tecnico ma anche, ben più importante, un supporto di metodo e di progettazione.
Questo risultato è stato raggiunto anche grazie alla sinergia tra il TIDA, il Servizio e-learning, multimedia e strumenti web (gestore della piattaforma AulaWeb su Moodle), e il CeDIA (Centro Dati, Informatica e Telematica di Ateneo), il quale sovraintende alla piattaforma di webconference e di streaming per lezioni ed incontri online.
L'esperienza che ne è scaturita si è dimostrata un punto di forza dell'Ateneo tanto da proseguire in forma stabile anche dopo l'emergenza, adattandola alle esigenze che via via emergono dalle necessità didattiche.