WORKSHOP - La voce come strumento didattico. Buone pratiche per utilizzarla (sempre) al meglio

Dove e quando

7 novembre 2025 | 14:00 -18:00 

Aula UTLC, Via Vivaldi 5 - primo piano 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 

Evento riservato al personale docente UniGe

 

Ritrova la tua voce… e falla brillare in aula! Parlare bene non basta: la voce è uno strumento didattico potente, capace di coinvolgere, motivare e trasformare una lezione in un’esperienza viva. Il workshop “La voce come strumento didattico. Buone pratiche per utilizzarla (sempre) al meglio”, in programma venerdì 7 novembre dalle 14:00 alle 18:00 presso l’aula UTLC (Via Vivaldi 5), ti guiderà — tra esercizi pratici, tips & tricks e principi di igiene vocale — a scoprire come usare al meglio la tua voce in aula, nelle conferenze e in ogni contesto comunicativo.

CONTENUTI GENERALI 

Il workshop è strutturato per offrire ai partecipanti competenze mirate a un buon utilizzo della voce nel contesto della didattica (estendibile ad altre attività dei docenti, quali, ad esempio, conferenze, interviste e riunioni). Nel corso dell’intervento formativo, verranno inoltre esposti i principi base di igiene vocale atti alla prevenzione e al buon funzionamento nel tempo dello strumento didattico voce. span> 

TEMATICHE SPECIFICHE E ATTIVITÀ OPERATIVE 

L’attività sarà proposta nel dettaglio come qui riportato: 

  • Presentazione dei partecipanti con individuazione dei fabbisogni formativi personalizzati
  • Breve descrizione teorica dello strumento sonoro voce (anatomia e fisiologia)
  • Esercitazioni, buone pratiche e tips&tricks sull’utilizzo dello strumento voce
  • Principi di Igiene vocale
  • Condivisioni finali con valutazione di possibili sviluppi auto- ed etero-formativi

OBIETTIVI FOERMATIVI 

Al termine del Workshop i partecipanti saranno in grado di:

  • Definire teoricamente la voce nel suo complesso (produzione vocale e misure di prevenzione per il mantenimento dello strumento);
  • Applicare concretamente buone pratiche per un utilizzo efficace dello strumento voce
  • Applicare concretamente alcuni dei più importanti principi di igiene voce;
  • Acquisire consapevolezza delle potenzialità didattiche, e più in generale comunicative, dello strumento voce.

IL DOCENTE 

FRANCESCO NARDI

Francesco Nardi è pedagogista, attore, autore teatrale e musicista compositore. Nel dettaglio è docente di Lettura espressiva, Recitazione e Arte oratoria presso l'Academy di Mettiamoci la voce, oltre ad essere docente di Musicalità teatrale presso il Teatro Garage di Genova e formatore presso vari enti (Università degli Studi di Genova, Università degli Studi di Milano Bicocca, Scuola per la Pubblica Amministrazione Themis, Comune di Genova, Associazione Italiana Biblioteche et alii).br>  

Contatti

idec@unige.it

Ultimo aggiornamento