Dove e quando
10 Ottobre 2025 | 14:00 -16:30
Online - il link verrà comunicato agli iscritti e verrà pubblicato in questa pagina il giorno del webinar
Evento riservato al personale UniGe
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Costruire un’università accessibile parte da te!
Partecipa al webinar pensato per docenti e personale tecnico-amministrativo: un’occasione concreta per scoprire come rendere i contenuti didattici accessibili e promuovere un ambiente universitario davvero inclusivo.
Attraverso esempi pratici e strumenti subito applicabili, potrai migliorare la qualità della didattica e dei servizi, contribuendo attivamente a rimuovere le barriere che ostacolano l’apprendimento e la partecipazione.
CONTENUTI GENERALI
Accessibilità e inclusione universitaria.
Rendere i contenuti didattici accessibili significa aprire le porte a un’esperienza universitaria realmente inclusiva, in cui ogni studente possa apprendere senza barriere. Questo webinar, pensato per docenti e personale tecnico amministrativo, offrirà strumenti pratici e spunti immediatamente applicabili alla didattica.
TEMATICHE SPECIFICHE
Attraverso un’alternanza dinamica di interventi, i formatori guideranno i partecipanti in un percorso che affronterà:
- Accessibilità in Office 365 (Word e PowerPoint).
- Errori più comuni nella produzione di materiali didattici.
- Conseguenze dell’uso di strumenti non adatti sugli studenti.
- Accessibilità e AulaWeb.
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine delle due ore e trenta, i partecipanti saranno in grado di::
- Riconoscere i principi base per creare e condividere materiali didattici accessibili.
- Scoprire le potenzialità di Office 365 per migliorare inclusione e fruibilità.
- Sfruttare al meglio gli strumenti messi a disposizione dall’Ateneo.
- Progettare materiali realmente accessibili, pronti per essere utilizzati con gli studenti.
I DOCENTI
L'incontro sarà aperto da un'introduzione a cura della Professoressa Cristina Candito, Coordinatrice GLIA UniGe (Gruppo di lavoro sulle tecniche di insegnamento e di apprendimento).
Il webinar sarà co-condotto da:
MARINA PERELLI
Capo settore - Settore servizi per l‘inclusione degli studenti con disabilità e con DSA - Area didattica, servizi agli studenti, orientamento e internazionalizzazione.
LUDOVICO SASSARINI
Servizio e-learning, multimedia e strumenti web - Settore applicazioni e strumenti