6° Convegno Nazionale sul Faculty Development

Dove e quando

Genova, 26 e 27 giugno 2025 | Palazzo Sede dell'Università

Aula Magna, 1° piano (nobile), via Balbi 5, 16123 Genova

Il Convegno si aprirà alle 14:00 del 26 giugno e terminerà nel pomeriggio del 27 giugno

Iscrizione obbligatoria entro il 30 maggio 2025

La partecipazione al convegno prevede il versamento di una quota di iscrizione di:

  • 100€ per gli associati ASDUNI  
  • 120€ per i non associati

La quota comprende: partecipazione alle due giornate, apericena sociale la sera del 26 giugno e pranzo il 27 giugno


L’Università di Genova, con la collaborazione di ASDUNI (Associazione Italiana per la Promozione e lo Sviluppo della Didattica, dell’Apprendimento e dell’Insegnamento in Università), e il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) presenta il sesto convegno nazionale proponendo una riflessione sul Faculty Development e l’innovazione didattica, un'imperdibile occasione di scambio, incontro e riflessione tra i professionisti del settore.

 xxxxxxxxxxxxx
 xxxxxxxxxxxxx
 xxxxxxxxxxxxx

 xxxxxxx

crui

xxxxxx

 xxxxxxxxxxxxx

Analisi e prospettive di sviluppo per un approccio olistico alla professionalità docente universitaria

La sesta edizione del convegno propone una riflessione sul Faculty Development e l’innovazione didattica in un momento di profonde trasformazioni, sia a livello istituzionale che nell’ambito delle tecnologie per la didattica.

La professionalità docente universitaria è al centro di un’evoluzione che richiede un approccio sempre più integrato e multidimensionale. Il 6° Convegno Nazionale sul Faculty Development offre un’occasione di confronto e approfondimento sulle strategie e le pratiche che favoriscono lo sviluppo delle competenze accademiche, didattiche e organizzative dei docenti universitari.

L’edizione di quest’anno pone l’attenzione su un approccio olistico al  Faculty Development, considerando la complessità del ruolo docente in relazione alla qualità della formazione, al benessere individuale e collettivo, alle sfide della digitalizzazione e all’interazione con il contesto istituzionale.

Programma Sintetico

Giovedì 26 giugno

  • 13:00 - 14:00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
  • 14:00 - 15:00 Saluti istituzionali
  • 15:00 - 16:00 Keynote speaker: >Anna Santucci - Senior Lecturer (Associate Professor) in Teaching and Learning Enhancement in the Centre for the Integration of Research, Teaching and Learning (CIRTL) University College Cork, Coláiste na hOllscoile Corcaigh, Ireland
  • 16:00 - 17:00 Sessione in plenaria: Approccio olistico al Faculty Development
  • 18:00 - 18:45 Tavola rotonda sul progetto PNRR - Digital Education Hub (DHE)
  • 18:45 - 21:00 Apericena

                                                                         


Venerdì 27 giugno

  • 09:00 - 09:30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
  • 09:30 - 10:30 Keynote speaker: Kathryn Sutherland, Associate Professor Centre for Academic Development, Victoria University of Wellington te herega waka, Kelburn Parade Wellington, New Zealand 
  • 10:30 - 11:30 Sessione in plenaria:  Faculty Development e tecnologie
  • 11:30 - 12:00 Pausa caffè
  • 12:00 - 13:40 Sessione in plenaria:  Esperienze di Faculty Development
  • 13:40 - 14:30 Pranzo
  • 14:30 - 16:00 Poster session: presentazione di contributi in materia di innovazione didattica
  • 16:00 - 17:00 Tavola rotonda sui Teaching and Learning Center 
  • 17:00 - 17:30 Premiazione del miglior poster e conclusioni finali

Call for abstract

meg def resized

Per inviare il proprio contributo, è necessario compilare il form dedicato:
Last Call invio contributi: 21 marzo 2025 
Notifica di accettazione del contributo: 15 aprile 2025

 

Si accettano contributi sui seguenti temi: 

  • Modelli di intervento per il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze didattiche della docenza universitaria
  • Modelli organizzativi di sviluppo delle competenze didattiche della docenza universitaria
  • Esperienze e progetti di Faculty Development in ambito universitario
  • Esperienze e progetti di coinvolgimento attivo della componente studentesca nelle strategie di Faculty Development
  • Esperienze di Faculty Development ispirate dai principi di sostenibilità, inclusività e ricadute sociali
  • Modelli organizzativi dei Teaching and Learning Centre e dei Digital Education Hub
  • Esperienze di certificazione delle competenze mediante microcredenziali e open badge
  • Esperienze e buone pratiche di innovazione didattica a livello di corsi di studio o di singoli insegnamenti
  • Progetti e modelli formativi per lo sviluppo mirato e olistico della docenza universitaria
  • Esperienze e pratiche di internazionalizzazione del Faculty Development
  • Valutazione e impatto dei programmi di Faculty Development  

Ultimo aggiornamento 16 Aprile 2025