2° Convegno Nazionale sul Faculty Development per l'innovazione didattica universitaria

Dove e quando

2020-10-29 | Università degli Studi di Genova

Il Gruppo di lavoro sulle tecniche di insegnamento e di apprendimento (GLIA) dell'Università degli Studi di Genova, con la collaborazione di ASDUNI (Associazione italiana per la promozione e lo sviluppo della didattica, dell'apprendimento e dell'insegnamento in Università), organizza il 2° Convegno nazionale Faculty development per l'innovazione didattica universitaria il 29 e 30 ottobre 2020 online. 

Lo scopo del convegno è di illustrare le attuali tendenze del Faculty Development in Italia e di facilitare lo scambio di esperienze e sperimentazioni tra coloro che si occupano di sviluppo delle competenze didattiche dei docenti universitari. La formula del convegno punta a un alto livello di interattività: interviste a esperti italiani e internazionali, creazione di gruppi di confronto ove i partecipanti potranno raccontare sinteticamente le proprie esperienze e ricerche e mettere le basi per Gruppi Permanenti di Interesse.

Gli abstracts verranno raccolti in una pubblicazione che sarà consegnata all’inizio del convegno. Verranno privilegiati contributi che possano rientrare nei temi dei 7 gruppi di confronto che si svolgeranno il 29 e il 30 ottobre 2020 

Scadenza iscrizioni 28 ottobre 2020

 

CALL FOR PAPERS

I contributi presentati al convegno verranno pubblicati da Genova University Press (GUP), collana EDUCARE. Gli autori dovranno inviare il loro saggio, della lunghezza massima di 30.000 caratteri, spazi inclusi, entro il 7 gennaio 2021

Scadenza call for abstract 10 ottobre 2020

  

COMITATO SCIENTIFICO

Gruppo di lavoro per le tecniche di Insegnamento e Apprendimento (G.L.I.A.) dell’Università di Genova, composto da Andrea BASSO, Paola BERGONZONI, Fabrizio BRACCO, Silvia BRUZZI, Cristina CANDITO, Maria Maddalena CARNASCIALI, Katia CORTESE, Ana Lourdes DE HERIZ RAMON, Elisabetta FINOCCHIO, Simona LANGELLA, Antonella LOTTI, Giuseppe MURDACA, Silvio PALMERO, Mauro PALUMBO, Valentina RESAZ, Micaela ROSSI, Marina RUI, Michela TONETTI

 

La locandina, le modalità di iscrizione, la call for abstract e la descrizione dei gruppi di lavoro sono anche alla pagina: UniGe.life

 


 

PROGRAMMA 29 ottobre (09.00-19.00)

09.0-11.30 TAVOLA ROTONDA

Quali novità per il Faculty Development per l’innovazione didattica universitaria? Modera: Micaela ROSSI - Prorettore per la Formazione UniGe

Vincenzo ZARA (UniSalento), Giovanni BETTA (UniCassino) e Tiziana PASCUCCI (UniRoma1) - CRUI

Paolo Vincenzo PEDONE (UniCampania) - CUN

Micaela ROSSI (UniGe), Monica FEDELI (UniPd), Giacomo CABRI (UniMoRe) - Partecipanti italiani dei gruppi EUA

Menico RIZZI (UniUPO), Ettore FELISATTI (UniPd) - ASDUNI

Video

11.45 INTERVISTA

Manon KLUIJTMANS (Utrecht University, NL) 10 anni di Faculty Development obbligatorio nei Paesi Bassi

14.00-17.00 GRUPPI DI CONFRONTO E DI LAVORO

Coordinati da GLIA e ASDUNI

Gruppo 1: La Peer Observation - coordinano Fabrizio BRACCO e Onofrio SCIALDONE

Dedicato al metodo formativo denominato Peer Observation. Si tratta di un approccio che valorizza l’osservazione tra pari durante le attività didattiche. Spesso su base volontaria, si creano piccoli gruppi di docenti universitari, Mentori e Mentee, che si osservano reciprocamente durante una attività didattica, per fornire feedback costruttivi reciproci.

Alessia Bevilacqua

Assunta Viteritti

Fedra Alessandra Pizzato

Fulvio Biddau

Giancarlo Gola

Luigina Mortari

Marcella Cannarozzo

Gruppo 2: I corsi di lunga durata per il Faculty Development - coordinano Micaela ROSSI e Bianca LOMBARDO

Dedicato alla descrizione e alla valutazione dei corsi lunghi utilizzati per sviluppare le competenze didattiche dei docenti universitari. Si tratta di corsi della durata di oltre 20 ore, rivolti a un gruppo di docenti universitari, che si impegnano a partecipare a un percorso formativo per acquisire conoscenze e competenze nel campo della didattica universitaria.

Gruppo 3: Come avviare il Faculty Development? - coordinano Michela TONETTI e Anna SERBATI

Permette la conoscenza di azioni e di strategie di ateneo, intraprese per favorire l’avvio di un processo di Faculty Development all’interno di una università.

Gruppo 4: Formazione obbligatoria per i ricercatori e neoassunti? - coordinano Maria Maddalena CARNASCIALI e Loredana PERLA

Offre la possibilità di provare a rispondere alla domanda se la formazione dei neoassunti e dei ricercatori a tempo determinato di tipo B e di tipo A, con affidamento didattico, sia meglio renderla obbligatoria o lasciarla su base volontaria. Si invitano le università a portare le proprie esperienze e i risultati delle ricadute delle proprie scelte.

17:00 INTERVISTA

Yvonne STEINERT (McGill University, Canada) Quale ricerca sul Faculty Development?


PROGRAMMA 30 ottobre (09.00-13.30)

 

09.00-12.00 GRUPPI DI CONFRONTO E DI LAVORO

Coordinati da GLIA

Gruppo 5: La formazione during-Covid - coordinano Andrea BASSO e Anna DIPACE

Offre l’opportunità di descrivere, condividere e valutare le iniziative intraprese, durante il periodo di sospensione delle attività didattiche, per formare i docenti universitari a fronteggiare i cambiamenti didattici e valutativi provocati dalla pandemia.

Gruppo 6: Quali professionisti per supportare l’innovazione didattica? - coordinano Silvia BRUZZI e Ettore FELISATTI

Offre la possibilità di riflettere sull’eventuale necessità di dotarsi di figure professionali per introdurre l’innovazione didattica negli atenei. Nei Paesi anglosassoni a volte vengono definiti faculty developer, instructional designer, educational consultant. Nei Paesi francofoni spesso vengono definiti ingénieurs pédagogiques ... E in Italia ci sono? Chi sono? Quali competenze devono possedere? Quali ruoli e inquadramento? E’ possibile una formazione inter-ateneo di questi profili? Queste sono alcune delle domande cui cercare di rispondere.

Gruppo 7: Quale ricerca sul Faculty development? - coordinano Antonella LOTTI e  Viviana VINCI

Offre la possibilità di condividere le ricerche già avviate, in essere o future inerenti i progetti di Faculty development negli atenei. Offre la possibilità di proporre i modelli teorici di riferimento e discutere gli approcci euristici ed interpretativi utilizzati nel campo del Faculty development.

Gruppo 8: Esiti del Faculty development - coordinano Silvio PALMERO e Valentina GRION

Questo gruppo di lavoro raccoglie le iniziative intraprese dai docenti dopo aver frequentato le iniziative di Faculty Development del proprio ateneo. Possono essere attività didattiche innovative, nuove forme di valutazione o progettazione, esperienze o sperimentazioni introdotte con gli studenti nei propri insegnamenti. Sono i frutti delle attività di Faculty Development.

 

12.00 SEDUTA PLENARIA

I coordinatori dei gruppi illustreranno una sintesi dei lavori

13.00 CONCLUSIONE

Presentazione della piattaforma e avvio dei Gruppi Permanenti di Interesse

13.30 CHIUSURA DEL CONVEGNO NAZIONALE

 


 

Vai al programma dei PRE-CONFERENCE WORKSHOPS - 28 ottobre 2020 - Online

Video del Convegno Faculty Development per l'Innovazione Didattica - Genova 2020

Contatti

Paola Bergonzoni

idec@unige.it

Ultimo aggiornamento 29 Febbraio 2024