PRE-CONFERENCE WORKSHOPS - 28 ottobre 2020 - online

Dove e quando

2020-10-28 | Piattaforma Teams

Il GLIA, tra le iniziative legate al 2° Convegno Nazionale Faculty development per l’innovazione didattica universitaria, propone due pre-conference workshops il 28 ottobre 2020 su temi particolarmente cruciali per il faculty development

Workshop I > ore 10:00-13:00

Quali metodologie didattiche attive per sviluppare le soft skill per l’occupabilità degli studenti universitari?
eLene4Life - Learning and Interacting to Foster Employability

Maria CINQUE, Claudio PENSIERI, Irene CULCASI - Università LUMSA e Alessandra TOMASINI - METID, Politecnico di Milano

Il progetto eLene4Life, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ KA2, intende supportare l’innovazione dei curricula nell’istruzione superiore (HE-Higher Education) attraverso lo sviluppo di un nuovo approccio nella didattica universitaria che includa le competenze trasversali, con l’obiettivo di migliorare l’occupabilità degli studenti.
Sono state selezionate 30 metodologie didattiche attive, utilizzate in ambito aziendale e trasferibili nei contesti universitari.
Gli obiettivi del workshop sono:

  1. Illustrare e far sperimentare ai partecipanti i prodotti del progetto, in particolare il Dynamic toolkit, per la selezione di metodologie didattiche attive adatte ai diversi tipi di corso universitario, in presenza e online;
  2. Presentare i risultati dei Pilot Projects condotti nei diversi Paesi, prima e durante il lockdown.

Il workshop si tiene in Italiano e prevede un massimo di 40 partecipanti

Scadenza iscrizioni 21 ottobre 2020

 

 


 

Workshop II > ore 14:30-18:00

How to design and conduct effective workshops for Faculty Development    

Yvonne STEINERT - McGill University, Montreal (Canada)

Workshops are generally designed to promote changes in knowledge, attitudes and skills among University teachers. Although this educational method is commonly used, faculty members may have had little or no training in workshop design, deliery and evaluation; moreover , some are reluctant to use this method because of a perceived lack of knowledge or expertise.
The goals of this workshop are :

  1. To describe several principles and strategies that can be used by faculty developers to make workshops more effective and more enjoyable;     
  2. To define workshops’ features and the rationale for their use;

  3. To define the steps involved in designing and conducting workshops for students and colleagues.        

The workshops will be held in English and has a maximum of 30 partecipants

Scadenza iscrizioni 21 ottobre 2020


 

Vai al programma del 2° Convegno Nazionale FACULTY DEVELOPMENT per l'Innovazione Didattica Universitaria - 29 e 30 ottobre 2020 - Online

Contatti

Paola Bergonzoni

idec@unige.it

Ultimo aggiornamento 24 Ottobre 2022